
SCUOLA PRIMARIA
Il Progetto educativo in linea con i programmi e gli orari ministeriali la Scuola Primaria si impegna a
- sviluppare le abilità di ogni alunno
- stimolare interessi e curiosità intellettuali
- far vivere con entusiasmo il proprio conoscere
- favorire una crescita fisica sana ed equilibrata
- proporre esperienze di “bellezza”, creatività e spiritualità
Per quanto concerne l’organizzazione didattica, in ogni classe opera una insegnante principale, coadiuvata da specialisti a cui sono affidati gli insegnamenti di
lingua inglese : 2 ore settimanali (1^ -2^) / 3 ore settimanali (3^ – 4^- 5^)
musica : 2 ore settimanali
arte e immagine : 2 ore settimanali
scienze motorie e sportive : 2 ore settimanali
informatica : 1 ora settimanale a partire dalla classe terza
attivita’ di recupero e potenziamento
Nel corso del quinquennio della scuola primaria, secondo il principio della gradualità, vengono sviluppate tematiche inerenti:
- Educazione alla cittadinanza
- Educazione stradale
- Educazione ambientale
- Educazione alla salute
- Educazione alimentare
- Educazione all’affettività
Le discipline oggetto di studio nei cinque anni sono
RELIGIONE CATTOLICA
ITALIANO
INGLESE ( tra cui Madre Lingua Inglese)
MUSICA
ARTE E IMMAGINE
CORPO, MOVIMENTO, SPORT
STORIA
GEOGRAFIA
MATEMATICA
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI – TECNOLOGIA
All’inizio di ogni anno scolastico saranno definiti per ogni classe finalità, obiettivi, metodologie e contenuti disciplinari. Tale programma sarà comunicato alle famiglie nelle assemblee di inizio anno.
PROFILO DI USCITA
L’alunno/a, al termine del Primo ciclo scolastico, giunge a prendere coscienza dei propri doni e delle proprie capacità, acquisisce adeguate conoscenze disciplinari e abilità operative. È capace di apprendere ad apprendere, ossia, ha imparato a partecipare alla costruzione del suo essere persona, inserita in uno specifico contesto sociale ed è diventato consapevole e competente a riflettere su conoscenze ed esperienze e a produrre nuovi apprendimenti.
È in grado di:
- orientarsi autonomamente nelle conoscenze, trasferirle, in ambiti diversi, esprimerle con padronanza linguistica e prendere decisioni, dopo corrette valutazioni;
- mettere in relazione in modo operativo le conoscenze teoriche con elementi della realtà e organizzarle con criteri logici;
- riflettere sul proprio percorso formativo, autovalutarsi, utilizzare anche eventuali errori come possibile risorsa, elaborare discretamente il senso della propria esperienza;
- rendersi conto che la propria realtà e quella del mondo sono complesse e in continua evoluzione; possedere punti di riferimento per valutare il proprio comportamento e quello degli altri, alla luce dei valori che informano la convivenza civile;
- essere consapevole del proprio ruolo all’interno del contesto classe e rendersi disponibile ad un rapporto collaborativo; valorizzare le relazioni con compagni, insegnanti, ecc. dando il proprio apporto per una società migliore;
- acquisire i valori cristiani con elementi di consapevolezza all’interno della dimensione religiosa e farsi domande sul fine di ogni realtà.
CODICE MECCANOGRAFICO SCUOLA PRIMARIA: MI1E02600X