
[foogallery id=”299″]
SCUOLA DELL’INFANZIA
La scuola dell’Infanzia (3 – 5 anni) è un ambiente educativo significativo che pone al centro il bambino con le sue esperienze quotidiane.
Quadro orario:
Insegnante prevalente 31 ore
Arte 6 ore
Inglese 5 ore
Educazione Motoria 6 ore
Musica 7 ore
Il Progetto educativo, in piena consonanza con le nuove indicazioni ministeriali, può essere così sintetizzato:
- promuovere l’identità irripetibile dei singoli alunni, intesa come insieme dei doni che il Creatore ha affidato ad ognuno di loro
- favorire in ogni bambino la maturazione di atteggiamenti autonomiù
- guidare la personalità degli alunni ad un armonico sviluppo delle proprie capacità e abilità, stimolando in loro interessi e curiosità intellettuali.
Durante la frequenza alla scuola dell’infanzia vengono sviluppati dei temi detti CAMPI DI ESPERIENZA cioè ambiti del fare e dell’agire del bambino dove sviluppa il suo apprendimento e persegue i suoi traguardi formativi, tutto questo attraverso un’esperienza concreta dove il suo coinvolgimento è attivo.
I campi di esperienza sono:
- Il corpo e il movimento
- I discorsi e le parole
- Il sé e l’altro
- Il linguaggio, la creatività, l’espressione.
- La conoscenza del mondo.
Il corpo e il movimento: (identità, autonomia, salute) è il campo di esperienza, dove il bambino prende coscienza del valore del corpo, dei suoi movimenti, che contribuiscono alla sua crescita e alla sua maturazione, intesa come una delle espressioni della sua personalità.
I discorsi e le parole: (comunicazione, lingua, cultura) questo campo è soprattutto un esercizio per sviluppare le capacità comunicative del bambino attraverso conversazioni regolate dall’adulto e dall’interazione con i compagni con i quali può parlare delle proprie esperienze personali, ascoltare fiabe, poesie, giochi di parole…..
Il sé e l’altro: (le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme) attraverso questo campo il bambino comprende norme di comportamento e di relazione indispensabili per una convivenza umanamente valida…attraverso la canalizzazione dell’aggressività può rafforzare la fiducia in sé stessi e negli altri, la simpatia, la disponibilità alla collaborazione. Tutto questo attraverso anche eventi significativi della vita sociale e della comunità che permettono al bambino di sviluppare il senso di responsabilità, accoglienza e appartenenza.
Il linguaggio, la creatività, l’espressione: (gestualità, arte musica, multimedia) i bambini sono portati ad esprimere i loro pensieri e le loro emozioni attraverso immaginazione e creatività. Un mezzo per orientare queste propensioni è l’arte che li educa al piacere del bello e al sentire estetico, alla conoscenza di sé e degli altri, alla conoscenza della realtà il tutto attraverso gesti, musica, drammatizzazione, manipolazione, esperienze grafico-pittoriche…
La conoscenza del mondo: (ordine, misura, spazio, tempo, natura) i bambini esplorano la realtà, imparano a organizzare le proprie esperienze attraverso azioni consapevoli come: raggruppare, ordinare, orientarsi, rappresentare le emozioni attraverso disegni e/o parole.
CODICE MECCANOGRAFICO SCUOLA DELL’INFANZIA: MI1A231007
[/fsn_text][/fsn_column][/fsn_row][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]